Andrea Ferranti nasce a Macerata il 24 dicembre 1977.
Frequenta per tre anni il corso di clarinetto nel conservatorio “G. Rossini” di Fermo (sezione distaccata di Pesaro), quindi nel 1996 lascia il conservatorio e inizia a studiare canto privatamente con il soprano Anna Maria Mazza; nello stesso anno inizia a frequentare un corso triennale di esercitazioni corali che inizia con il M° Antonio Amoia che porta a termine con il M° Ugo Pio Migliozzi tre anni dopo.
Nel 1998 entra nel Coro Lirico “Lauro Rossi” di Macerata e nel Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” di Ancona partecipando con loro alle stagioni liriche di Macerata, Jesi, Teramo, Ancona e cantando anche in vari teatri italiani quali Mantova e Livorno.
Nel 2000 canta in diverse produzioni al Teatro Regio di Parma, al Teatro Comunale di Rovigo, a Trento, Pisa, Lucca (Il trovatore, Dinorah), al Teatro comunale di Bologna (L’olandese volante). Si esibisce anche come solista in diversi concerti di musica sacra cantando varie composizioni tra cui il Requiem di Mozart, la Messa in sol maggiore di Schubert, le messe “Prima Pontificalis”, “Secunda Pontificalis”, “Messa da Requiem”, “Missa Te Deum laudamus” di Perosi, Le sette parole di Gesù Cristo sulla croce di Bottazzo, la Messa di Gloria di Mascagni e la Messa di Gloria di Renzi.
Nel 2001 Andrea Ferranti è a Busseto nel coro dell’Aida messa in scena da Franco Zeffirelli e trasmessa in eurovisione per il centenario della morte di Giuseppe Verdi. Nell’estate dello stesso anno partecipa alla stagione lirica dell’Arena di Verona.
Nel gennaio 2002 interviene alla messa in scena del Nabucco di G. Verdi nel Teatro del Casinò e nel Grimaldi Forum di Montecarlo.
Nel maggio dello stesso anno, dopo aver vinto le audizioni annuali per artisti del coro sia al Teatro Comunale di Bologna (luglio 2001) che all’Arena di Verona (marzo 2002), prende parte con il primo alle produzioni di Barbiere di Siviglia, Tosca e Puritani, rappresentate in vari teatri del Giappone (Otsu, Tokyo, Yokohama).
Dal dicembre 2004 fino al 2010 lavora stabilmente a Bologna perfezionandosi sotto la guida del M° Moreno Finotelli e collaborando a produzioni che lo portano in vari teatri e festival di importanza mondiale quali Seoul (Korea), Savonlinna (Norvegia), Santander (Spagna).
Nell’estate 2009 ha partecipato al Rossini Opera Festival di Pesaro, con la messa in scena della Zelmira di Rossini.
Nel corso degli anni ha affrontato diversi concerti da solista con un repertorio che abbraccia musica cameristica, sacra, opera e musical, sia a Bologna che in tutto il territorio marchigiano.
Nel 2000 Andrea Ferranti fonda, in collaborazione con l’associazione Musicale “La lira”, il Coro “InCanto” di Colmurano del quale è tuttora preparatore e direttore.
Dal 2010 prepara e dirige la Junior Band di Colmurano e insegna canto e strumenti ad ancia all’interno dei corsi di musica per ragazzi che ogni anno vengono promossi dall’Associazione Musicale “La lira” di Colmurano.