SANT’ANGELO IN PONTANO / MACERATA / MARCHE / ITALY

3 giorni / 15 concerti
Artisti internazionali Incredibili

18-20 Maggio 2018 / INGRESSO LIBERO
http://santangelofestival.it/wp-content/uploads/2018/04/Banda-Santa-Cecilia-SantAngelo-1-SantAngelo-Festival-320x320.jpeg
Banda da Sant’Angelo in Pontano, Marche

Corpo Filarmonico Santa Cecilia

A Sant’Angelo in Pontano la passione per la musica è tradizione familiare. Spesso il figlio impara a suonare lo stesso strumento che fu del padre e del nonno ed il suonare nella Banda è motivo d’orgoglio per tutta la famiglia.

La banda di Sant’Angelo è da ritenersi una delle più antiche della provincia di Macerata e della Marca Fermana, come dimostrano i vecchi documenti. Risulta infatti che il 10 giugno 1843 il cardinale Filippo De Angelis, in visita pastorale a Sant’Angelo in Pontano, venne ricevuto in paese “fra le acclamazioni del popolo, il suono della Banda musicale ed altre consuete dimostrazioni di devozione e di giubilo, dal Clero e dalla Magistratura Municipale”. Nel novembre 1848 la Società del Concerto deliberava di “solennizzare la Festa di S. Cecilia” con Messa solenne e Benedizione pomeridiana alla presenza del “corpo della magistratura”.
Il 26 giugno 1849, quando a causa dei moti rivoluzionari risorgimentali erano vietate le riunioni di gente e a Roma Garibaldi difendeva ancora disperatamente la Repubblica, ben 17 “dilettanti di musica” santangiolesi, componenti “il Concerto di Ottoni di questo Paese, capeggiati dal loro maestro direttore ed istruttore Ferdinando Gennari, richiesero a “Sua Ecc.za il Presidente della Giunta Provisoria di Governo in Macerata la licenza di potersi tutti insieme riunire in una Sala, affine di eseguire i musicali esercizj, e cosi’ in circostanza di Festa poter uscire egualmente tutti insieme tanto nel proprio Paese quanto fuori, qualora ne fussero richiesti”. Nella domanda, dati i “difficili tempi” veniva precisato che “li suddetti Dilettanti non indossano alcuna Uniforme, o distintivo”.
La Banda di Sant’Angelo in Pontano ebbe la sua prima divisa solo dopo l’unità d’Italia, nel 1872, quando dal Consiglio Comunale venne deliberata l’istituzione della Società della Banda, con successiva approvazione del relativo regolamento. Una sbiadita fotografia di quell’anno ci ha tramandato i volti di sedici “musicanti”, quasi tutti con folti baffi e mustacchi, che spuntano fra gli ottoni e gli altri strumenti, con in capo cappelli a visiera con stemma. Cinque anni più tardi, e cioè nel 1877, la Banda si era già rafforzata nelle sue file e poteva disporre d’una sontuosa divisa con tanto d’alamari e cappello a pennacchio. Fra i ventinove elementi raffigurati nella fotografia di quest’anno si notano già alcuni giovani ch’erano stati allevati nelle conoscenze musicali dall’allora maestro Stefanucci, regolarmente stipendiato dal Comune per questo.
Fra i maestri che nel tempo hanno seguito e curato il vivaio dei “musicanti”, dopo Stefanucci, si ricordano Fantozzi, Grifi (autore di operette), Cusopoli e, nel periodo post bellico, caratterizzato dai grandi mutamenti economico-sociali e dallo spopolamento del paese a causa delle migrazioni interne, Lucio Capponi, che con passione, tenacia e sacrifici encomiabili, ricostruì prima e riuscì poi in seguito a portare questo complesso bandistico a traguardi prestigiosi.
A dirigere il Corpo Bandistico è attualmente il maestro Marco Morlupi.
Marco Morlupi 2 - Sant'Angelo Festival
Il sodalizio, di cui è presidente Nicola Silauri, può contare su circa 25 suonatori residenti in paese, fra cui molti giovani, che si spera riescano a tramandare alle nuove generazioni la stessa passione loro, dei loro padri e dei loro avi. Nel periodo estivo, la schiera dei suonatori viene rinforzata dai santangiolesi emigrati che, ritornando in paese, sono ben lieti d’essere ancora, sia pure temporaneamente, tra le file della loro gloriosa Banda, orgoglio e vanto del Paese.




Make

Connection

Follow Dirk


Meet the

Artist



Concerti

Corpo Filarmonico Santa Cecilia
Sant’Angelo Festival

Sabato 19 Maggio 2018 ore 12:45
Piazzale Trento

Domenica 20 Maggio 2018 ore 21:30
Main Stage


Guarda il

Programma

3 giorni da vivere intensamente, con un calendario davvero ricco di musica, storia, buon cibo e tanta allegria!

Vai agli eventi



Conosci gli

Artisti

Oltre 160 incredibili musicisti e artisti internazionali ti danno appuntamento a Sant’Angelo in Pontano!

Vai ai profili